
Cloud Computing
![]() |
|
|
Il Cloud Computing si basa su una serie di tecnologie che permettono di elaborare, archiviare e memorizzare dati grazie all’utilizzo di risorse hardware e software distribuite nella rete.
Perché la tecnologia Cloud nell’industria è così importante? Innanzitutto facilita un maggiore controllo all’interno dell’impianto di produzione, consentendo ad esempio applicazioni remote di manutenzione preventiva e predittiva. In secondo luogo, il servizio Cloud promuove lo sviluppo di un’architettura distribuita, rendendo possibile la digitalizzazione dell’impresa e l’accesso ai dati in qualsiasi parte del mondo e da ogni dispositivo.
Inoltre, con l’utilizzo di protocolli standard MQTT (Message Queuing Telemetry Transport), REST (REpresentational State Transfer) e AMQP (Advanced Message Queuing Protocol), la tecnologia Cloud garantisce piena compatibilità con qualsiasi dispositivo e software di gestione.
In termini più strettamente produttivi si parla di Cloud Manufacturing per indicare il metodo che abilita, grazie alla rete, l’accesso e l’erogazione on demand di risorse dedicate alla manifattura e alla produzione (MaaS, Manufacturing as a Service). Il Cloud Manufacturing si declina in diverse forme di produzione come il Collaborative Manufacturing o il Virtual Manufacturing.
Vale la pena evidenziare anche le architetture Fog (o Edge) Computing, forme di decentralizzazione a livello di Cloud per l’elaborazione in locale di dati.